• Sulla sanità in Consiglio voto a favore come atto di responsabilità


    Aver votato il documento unitario del sindaco su proposta di Unione civica-Forza Italia sul futuro della sanità senigalliese, è stato un atto di responsabilità.

    Giustamente, perché per S.B.C. la difesa dei diritti dei cittadini di Senigallia viene prima di tutto. Sono stati approvati molti degli 11 importanti emendamenti proposti da S.B.C. e dal Movimento 5 Stelle (a cui si è agganciato il consigliere Paradisi con due sub-emendamenti), per inserirvi quanto irrinunciabile per tutti i cittadini: Presidio DEA di 1 Livello e stesura di un documento ufficiale di sospensione della determina ASUR 361/2017 e non una semplice lettera del direttore generale A.S.U.R..

    Detto questo, occorre però fare ulteriori riflessioni. Siamo consapevoli infatti che il percorso è, da un punto di vista politico, maggiormente condiviso ma questo non ci esime da fare alcune valutazioni nel merito.

    Sappiamo bene che i prodromi di questo declassamento partono da molto lontano e chi era al governo regionale questo lo sa. L’aver per così dire ‘semplicemente’ trasformato le zone territoriali in aree vaste, la dice lunga sulla percezione dei politici (area PD)  passati e presenti sul concetto di prossimità in ambito sanitario, dove la logica del locale è stata sacrificata a mere quadrature di bilancio e razionalizzazioni di tipo ingegneristico.

    Questo ai cittadini di Senigallia deve essere chiaro ed è bene ribadire che al governo regionale e locale c’erano e ci sono tutt’ora forze di pseudo centro-sinistra e sinistra che hanno avallato inequivocabilmente una politica sanitaria ragionieristica che ora ci vede uniti contro lo smantellamento del nosocomio senigalliese. Incredibile ma vero.

    I prossimi passi della lista civica Senigallia Bene Comune saranno orientati a vigilare sulla reale situazione della sanità senigalliese. In particolare il mantenimento del Presidio D.E.A. di primo livello che garantisca un modello organizzativo multidisciplinare connesso al Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di Primo Livello (con riferimento alla Cardiologia e U.T.I.C.).

    La famigerata determina 361 non ha visto né il coinvolgimento dei cittadini né delle istituzioni (conferenza dei sindaci A.V. 2); questo aspetto denota approssimazione e improvvisazione degli interventi “studiati a tavolino” per interessi partitici e di altre realtà (così come dichiarato nella stessa seduta di consiglio comunale dall’assessore Girolametti nel suo intervento).

    Come prassi per S.B.C., lavoreremo per tenere costantemente aggiornati i cittadini e le associazioni che operano in ambito sanitario delle determine A.S.U.R. che riguarderanno il nostro Ospedale.

    Senigallia Bene Comune ha presentato fin dal giorno 19 luglio un ordine del giorno, che andrà in discussione il prossimo consiglio comunale, per istituire una Commissione temporanea A.S.U.R. perché il Piano Sanitario operativo ci risulta fermo al  2014 e dunque si corre il rischio oggettivo  di procedere senza una minima idea di sanità… navigando a vista.

    Segnaleremo inoltre, agli enti preposti ad intervenire, che le determine DG-ASUR 481/16 e 361/17 sono gravemente in contrasto quanto stabilito dal Regolamento n. 6 approvato dalla Regione Marche il 09 aprile 2015, che da attuazione all’art. 24 comma 3 della L.R. 13/2003.

    Approvare un adeguamento dell’assetto organizzativo aziendale in questo modo, significa sorvolare e ignorare le reali esigenze sanitarie della popolazione tutta, e cosa ancor più grave è la modalità nella quale il tutto è stato posto in essere.

    Già in anni passati il Consiglio comunale di Senigallia aveva approvato deliberazioni volte alla tutela dell’Ospedale di Senigallia e purtroppo sono rimaste sulla cartaQuanto deliberato in Consiglio comunale ha oggettivamente una efficacia molto limitata ad effetto tampone e per questo è molto importante per noi l’aver chiesto una commissione temporanea affinché il nostro Ospedale non si trasformi in una ‘casa di cura’ di stampo ambulatoriale.

    Il decisionismo politico sulla sanità non paga e i partiti di governo locale e regionale sono direttamente responsabili di ciò che stiamo vedendo e vivendo.

    Parafrasando un pensiero di Marco Revelli (storico e politologo tanto caro alla sinistra) questo ceto politico – rappresentato dai partiti storici – non ha più nulla da insegnarci. 

    Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti:

  • Inchiesta sull’alluvione: passerella mediatica inaccettabile

    alluvione2014Pubblicata la notizia che la Procura della Repubblica di Ancona stava per concludere l’inchiesta sull’alluvione del 03/05/2014 a Senigallia, movimenti e forze politiche hanno subito preso posizione, manifestando il loro aperto sostegno soprattutto al sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi.

    In seguito ai molti documenti pubblicati, alcuni dei quali particolarmente critici e, forse anche inopportuni, considerata la delicatezza della questione, i Carabinieri Forestali del gruppo di Ancona, hanno trasmesso un documento con il quale è stata fatta chiarezza.

    In particolare, hanno ufficializzato la chiusura dell’inchiesta e l’invio degli avvisi ad undici indagati, tra i quali il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ed il suo predecessore Luana Angeloni; gli altri nove indagati sono invece tecnici e dirigenti del Comune di Senigallia, della Provincia di Ancona e della Regione.

    Dopo l’articolo dell’ANSA del 23/08/2017 relativamente alle proroga delle indagini per Mangialardi e la Angeloni, è iniziata la passerella mediatica da parte dell’opposizione e della maggioranza.

    Ci piace far notare come si è mossa la regia della maggioranza: dapprima sono intervenuti il sindaco Maurizio Mangialardi, Maurizio Perini e Fabrizio Volpini il 24/08/2017; giornalmente hanno poi continuato a tener desta nei cittadini “la santità operativa del sindaco”: il PD Senigalliese il 25/08, Art. 1 MDP, i non meglio identificati Movimenti di Sinistra e Città Futura il giorno 26/08, Vivi Senigallia il 27/08 e poi i Giovani democratici il 29/08.

    Dopo il chiarimento dei Carabinieri della Forestale del 30/08, il sindaco Mangialardi ha replicato il 31/08 e tutti i Sindaci della vallata Misa Nevola hanno espresso, il giorno seguente, il loro sostegno a Mangialardi.

    Pur essendo, S.B.C., l’unica forza politica che, in merito all’alluvione del 2014, ha continuamente prodotto accessi atti, mozioni, segnalazioni, proposte nella 2° commissione competente per rimuovere le problematiche del fiume, assemblee pubbliche e denunce all’autorità giudiziaria, abbiamo diffuso un solo comunicato, il giorno 29/08, perché non vogliamo cavalcare un inutile consenso mediatico momentaneo sull’onda emotiva nata nei cittadini.

    Quello che per noi è importante è che si faccia chiarezza sulle numerose responsabilità occorse per l’alluvione; poi accertare se gli undici indagati sono tutti o solo in parte responsabili, spetta alla Magistratura.

    A noi di Senigallia Bene Comune spetta invece il compito di tutelare gli interessi legittimi di tutti i cittadini e dell’intera città.

    Per questo motivo abbiamo trasmesso un accesso atti per conoscere se e quanti dei dirigenti comunali e dei componenti la Giunta hanno una copertura assicurativa e abbiamo sollecitato e solleciteremo ancora l’ufficio legale del Comune, e non solo, a preparare in tempo utile la costituzione di parte civile del Comune di Senigallia nel processo penale che si aprirà.

    Questa e non le dimissioni del sindaco, anche se è un passo che a nostro parere dovrebbe fare, è la cosa importante per i 45.000 cittadini della città, perché questa è l’unica possibilità per riavere gli oltre 4 milioni di euro di danni subiti dagli impianti e dalle attrezzature comunali a seguito dell’alluvione.

    Con questa cifra ragguardevole si possono fare tanti lavori per la città ma si possono soprattutto rifare quei lavori importantissimi, per cui la giunta ha dichiarato non avere la disponibilità economica: tutti i ponti cittadini.

    Parliamo di rifare a campata unica, e a via inferiore, ponte Portone, Garibaldi, 2 Giugno e Perilli, inoltre si possono fare gli interventi alla foce per liberarla dai sedimenti e gli interventi strutturali per attenuare gli insabbiamenti che derivano dagli errori fatti al tempo dell’amministrazione Angeloni per realizzare il nuovo porto.

    In merito a questi interventi, in questi due anni di attività, abbiamo già abbondantemente spiegato come si possono risolvere i problemi del fiume nel tratto cittadino: nella 2° commissione del 12/10/2015 (Chiusura Porto http://senigallia.openmunicipio.it/events/347/ ), nella 2° commissione del 03/11/2015 (Messa in sicurezza di Borgo Molino http://senigallia.openmunicipio.it/events/351/ ) e nella 2° commissione del 26/02/2016 (Lavori per sistemare e mantenere tutto il tratto fluviale foce compresa http://senigallia.openmunicipio.it/events/445/); inoltre abbiamo tenuto un’Assemblea pubblica a San Rocco il 30/10/2015 ( Fiume sicuro? http://www.senigalliabenecomune.it/?s=fiume+sicuro ) per illustrare come è possibile mettere in sicurezza la città da eventi come quello del 3 maggio 2014.

    Fare in modo che il Comune si costituisca parte civile nel processo, è la nostra priorità in questo momento assieme al contrastare lo smantellamento del nostro Ospedale perché la tutela della vita e delle proprietà vengono prima delle “passeggiate mediatiche” a difesa od accusa del sindaco Mangialardi.

    Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti:

     

     

  • Indagini sull’alluvione: né contenti né soddisfatti

    allagamenti-capannaQualcuno potrebbe pensare, in considerazione della notizia diffusa da alcuni organi di stampa sulle indagini per l’alluvione del maggio 2014, che finalmente il sottoscritto e Senigallia Bene Comune siano contenti, soddisfatti di ciò che sta accadendo. Beh, quel qualcuno si sbaglia. E di molto!

    Il sottoscritto, e parlo anche a nome degli altri componenti della lista civica che rappresento, non è né contento né soddisfatto.

    Da cittadino-consigliere-alluvionato sono personalmente dispiaciuto, amareggiato e deluso di quanto è accaduto e delle relative conseguenze.

    Da cittadino sono DISPIACIUTO che per la prima volta nella storia di Senigallia, la città abbia un primo cittadino indagato, e con reati contestati pesantissimi; ancor più dispiaciuto lo sono se ripenso che questo primo cittadino in oltre tre anni non ha mai sollecitato pubblicamente la Procura a fare chiarezza con la propria indagine, nell’interesse della città e dei cittadini colpiti dall’alluvione.

    Da cittadino-consigliere sono AMAREGGIATO per come la nostra bella città sia stata oggetto di decisioni scellerate (la vicenda della deperimetrazione del PAI, dei lavori voluti fare al porto in dispregio delle prescrizioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per contenere le problematiche nelle piene del Misa, di come non sia stato organizzato il Centro Operativo Comunale che è stato integrato di tante figure mancanti solo il 5 maggio 2014 e che solo da quella data si è provveduto a verbalizzare le riunioni, ne sono purtroppo esempi incontrovertibili).

    Da cittadino-consigliere-alluvionato sono DELUSO perché neanche i nefasti effetti dell’alluvione sono serviti per far capire la lezione, per apprendere dagli errori commessi. Difatti oggi, sul finire dell’estate 2017, ad oltre tre anni e tre mesi da quei maledetti giorni, pochissimo se non nulla è stato fatto spacciandolo come attività per porre in sicurezza il bacino del Misa-Nevola mentre oggi la situazione per la città è peggiore che nel 2014.

    Al netto delle passerelle elettorali del 2015 (chi si ricorda il cosiddetto “patto della rotonda”?), degli spot, delle conferenze stampa e delle passerelle amministrative, abbiamo un fiume fragile, un ponte rifatto senza eliminare le pile in alveo e spendendo la stessa cifra che occorreva a rifarlo nuovo senza pile e con una sezione maggiore, una foce lasciata a se stessa (a proposito che fine ha fatto l’ordinanza sindacale n° 50 del 31/01/2017? È stata eseguita o lei ha segnalato alla Procura i destinatari per mancata ottemperanza?).

    Lei, sindaco, parla sempre di post verità, come un disco rotto. Francamente ascolto con maggior credito il disco della Forestale che nella sua relazione di oltre 270 pagine ha definito l’alluvione come un evento prevedibile a differenza del suo del 7 maggio 2015 in cui aveva sentenziato (ignoro in base a quali doti tecniche e sulla scorta di quali dati tecnici) che l’evento era stato imprevedibile ed eccezionale.

    Mi sono poi sentito offeso nella mia dignità di cittadino-alluvionato quando lei ha commentato la vittoria del 2015 con un eloquente ma arido “più forte dell’alluvione“: niente le dava il diritto di pronunciare tali parole! Niente!

    In qualità di consigliere comunale posso dire che lei sindaco, a titolo diretto ed a nome di chi l’ha fatta eleggere e di chi ha sostenuto la sua non-azione di non-governo della città, ha delle enormi, evidenti ed innegabili responsabilità amministrative. Se poi queste responsabilità abbiano conseguenze anche sotto altro profilo, non sta certo a me dirlo e di questo se ne occuperà quanto prima la Magistratura. Noi di Senigallia Bene Comune stiamo dalla parte della verità e legalità.

    Giorgio Sartini – Lista Civica Senigallia Bene Comune
    Collegamenti:
  • Non ci sono motivazioni tecniche valide per chiudere l’UTIC di Senigallia e mantenere Jesi e Fabriano

    ospedaleDalla lettera del 10/08 a firma del dottor Mariani – direttore dell’U.O. Di Cardiologia dell’Ospedale di Senigallia – apprendiamo che dal 01/09 l’U.T.I.C. di Senigallia chiuderà. Non ci sono motivazioni tecniche valide per chiudere l’UTIC di Senigallia e mantenere Jesi e Fabriano.

    Infatti, come evidenziato dai dati reali che scaturiscono dai DRG, l’UTIC del nostro ospedale ha avuto nell’ultimo anno 2016, ma anche nei precedenti, volumi di attività maggiore (754 DRG Senigallia, 665 Fabriano e solo 590 Jesi) e maggiore efficienza ed appropriatezza operativa rispetto a Jesi e Fabriano (Percentuale di ricoveri inappropriati: Senigallia: 0,4%, 1,4% Jesi e 5,4% Fabriano).

    Con netto e totale disappunto apprendiamo che la promessa sospensione delle due determine Asur, annunciata in Commissione Sanità, dal consigliere regionale Pd Volpini non c’è stata. Per l’ennesima volta a parole promettono una cosa e ne fanno un’altra, l’esatto contrario.

    Invitiamo i cittadini a manifestare nelle forme legittime il proprio disappunto. Invitiamo il sindaco, in qualità di massima autorità Sanitaria ad opporsi con ogni possibile azione e in ogni sede idonea anche attraverso l’emissione di una Ordinanza e/o la presentazione di un ricorso amministrativo al TAR, se tiene veramente al non smantellamento dell’ospedale cittadino.

    Invitiamo i consiglieri comunali che svolgono attività legale a raccordarsi con gli avvocati delle Associazioni che tutelano i cittadini per fare un fronte comune e redigere, entro il 13 settembre, un ricorso al TAR per chiedere la sospensione cautelativa della determina ASUR 361 del 23/06/2017 per la parte relativa all’UTIC e alle altre Unità Operative che riguardano l’Ospedale di Senigallia.

    Nel caso i legali suindicati e il sindaco intendano procedere con atti formali chiediamo al dottor Mariani di rimandare la chiusura dell’UTIC, anche con il rischio di assunzione di responsabilità per l’attività svolta in dispregio delle disposizioni ASUR, fino alla risposta del Tribunale Amministrativo se ha accettato o meno le motivazioni indicate nella richiesta di sospensiva del provvedimento.

    Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti:

  • Piscina Saline: perché è tanto difficile indire una normale gara di appalto?

    PiscinaSalineNoto con piacere che Mangialardi tenta di gettare fumo sulla questione della piscina Saline.
    Come al solito non risponde, nasconde i problemi e offende chi lo coglie con le mani…..nell’acqua; vediamo perché:

    Afferma Mangialardi: “Tutti conoscono, forse tranne il consigliere Sartini, quali possono essere le differenze tra una gestione con il personale del Comune di qualsiasi impianto da parte dell’Amministrazione Comunale e quella affidata alle associazioni sportive”.

    Rispondo che forse è lui l’unico a non sapere che la Uisp ha guadagnato puliti, ogni anno, oltre 150.000,00 euro mentre il Comune ne spendeva sempre annualmente 150.000,00! Aggiungo anche che sappiamo bene non vi siano altre società sportive, senza scopo di lucro, che realizzano guadagni del genere, con la gestione degli impianti sportivi, riversando le spese delle utenze sulla collettività.

    Afferma ancora Mangialardi: “L’obiettivo finale che vogliamo raggiungere, e che abbiamo sempre sottolineato sin dal programma di mandato, è infatti quello di concepire la piscina come un tassello della cittadella dello sport sul quale richiedere attraverso una procedura pubblica il coinvolgimento di soggetti privati disposti ad investire”.

    Rispondo che la decisione di realizzare la cittadella dello sport alle Saline è stata presa dalla Giunta Municipale nel luglio 2012 e ancora, DOPO CINQUE ANNI, il sindaco non è venuto a capo di nulla e soprattutto non ha mai attivato una procedura pubblica per individuare soggetti privati disposti ad investire attraverso la predisposizione di un vero Progetto di Finanza!

    Solo nel settembre 2016, poi a febbraio 2017 e infine a maggio 2017 la Uisp ha presentato, senza che il Comune avesse attivato una procedura pubblica, un progetto (sempre lo stesso e identico nel contenuto) del tutto vantaggioso per la Uisp ma assolutamente deleterio per il Comune e questo Mangialardi dovrebbe saperlo perché non lo dico io ma la società incaricata dal Comune di esaminare il progetto della Uisp: ebbene sono emerse diciotto criticità……dovrebbe saperlo, Mangialardi.

    Dovrebbe anche sapere che la Uisp, nel suo Progetto di Finanza per l’utilizzo dell’intero complesso sportivo delle Saline per 12 lunghi anni, a fronte di un anticipo di soli 900.000 € ha previsto, che il Comune avrebbe corrisposto alla Uisp un onere finanziario di circa 3.360.000 di euro più IVA.

    Afferma ancora Mangialardi: “Stia tranquillo, il consigliere Sartini: noi lavoriamo per obiettivi elevati e per l’interesse di tutti, con percorsi chiari e, soprattutto, non cavalchiamo politicamente le petizioni per tornaconto personale, ma gli rispondiamo con concretezza nell’ambito di progetti lungimiranti e della più piena trasparenza e legittimità”.

    Ancora attendo risposta alle due domande che le ho posto in uno degli ultimi Consigli:

    1. Perché il 14/05/2015 ha scritto alla Uisp annunciando che aveva dato mandato agli uffici di rinnovare la gestione della piscina per due anni, quando la legge prevedeva o la gestione diretta o l’individuazione del gestore tramite gara?
    2. Perché nel maggio 2015 un consigliere Uisp è stato invitato nel suo ufficio a firmare le dimissioni dalla propria carica?

    Lei continua a non rispondere, ma non è una novità, comprendo bene che dipende dalla sua pochezza amministrativa e dal suo dispendioso consumo di energie intellettuali per fare selfie e inaugurazioni. Intanto lei passerà alla storia come il sindaco dell’alluvione, dell’ispezione del Ministero dell’Economia e della Finanza, della sabbia portata in discarica con relativo aumento della T.A.R.I., e soprattutto come il sindaco con il quale c’è stato un aumento vertiginoso della pressione fiscale comunale ben oltre la media nazionale.

    Ribadisco l’invito alla cittadinanza a firmare la petizione per l’apertura della piscina delle Saline, che è stata costruita con i soldi di tutti noi, ad orario continuato. Mi auguro infine, per le esigenze dei cittadini, che anche la piscina del Molinello possa giungere ad avere l’orario di apertura continuato.

    Giorgio Sartini – Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti: