• Prima osservazione al P.A.I.: L’area Ex Sacelit-Italcementi


    AreaPAI1Come anticipato nell’articolo di alcuni giorni fa, Senigallia Bene Comune ha depositato – presso il Comune di Senigallia ed all’Autorità di Bacino – sei osservazioni previste dalla Deliberazione n. 68 del Comitato Istituzionale dell’08/08/2016 avente ad oggetto “L.R. 13/99 – D.A.C.R. n. 116/2004 – “Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) bacini di rilievo regionale – Aggiornamento 2016” – art. 5 delle Norme di Attuazione (NA)”. – Delibera di Giunta Regionale – DGR – n. 982 dell’8 agosto 2016 “L.R. 25 maggio 1999, n. 13, “Disciplina regionale della difesa del suolo”, art. 12 – Misure di salvaguardia del “Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale – Aggiornamento 2016”, pubblicata l’08/09/2016 sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche.

    Questo l’elenco delle osservazioni, depositate ognuna con una scheda distinta e relativa cartografia:

    1. Estensione dell’area R4 all’area EX-SACELIT ITALCEMENTI
    2. Estensione dell’area R4 all’area tra via Portici Ercolani – via Delle Caserme – via Cavallotti
    3. Estensione dell’area R4 all’area compresa tra via Rossini e via XX Settembre – l.go Mare Mameli – via Monteverdi, Via Paisello, via Pizzetti e via Pierelli fino al fosso della Giustizia
    4. Estensione dell’area R4 all’area edificabile compresa tra il lato monte di Via Brodolini – Via Del Lavoro – Via Strada di San Gaudenzio
    5. Estensione dell’area R4 anche all’area compresa all’interno dell’area R4 individuata tra la confluenza del Misa con il Nevola e Casine di Ostra ma non individuata come R4
    6. Modifica delle opere realizzate per ridurre al minimo il rischio R4 nel Borgo Molino

    La prima osservazione riguarda la “Estensione della zona R4 all’area EX-SACELIT ITALCEMENTI” posto che:

    • L’area EX-SACELIT ITALCEMENTI (allegato 1) si trova a ridosso dell’area R4 individuata dall’attuale variante nella tra via Dogana Vecchia, via Andrea Costa e via Carducci (proseguo via Mamiani) e quindi sulla traiettoria dell’area da invadere per il naturale deflusso a mare dell’acqua
    • Il sottopasso esistente alla fine di via Dogana Vecchia, in caso di cedimento degli argini in sua prossimità sul lato sinistro, non è sufficiente per lo smaltimento dell’acqua da far defluire che si incanalerebbe su via Andrea Costa e poi su via Mamiani e successivamente raggiungerebbe l’area EX-SACELIT ITALCEMENTI
    • PAI1ImmagineIl cedimento degli argini è già avvenuto nel 1940, (Allegati 2 e 2a) ed ha allagato gran parte dell’area, sulla sponda sinistra, individuata nell’allegato 3. Al riguardo si ascoltino le parole del sindaco alla 5 ora 25° minuto e 40 secondo del consiglio Comunale del 28 settembre 2016 (Inizio Mozione alla 5° ora e 10° minuto http://senigallia.halleymedia.com/?idLive=78)
    • Inoltre sulla statale in prosecuzione di via Mamiani esiste un sottopassaggio che conduce all’inizio dell’area EX-SACELIT ITALCEMENTI favorendone ulteriormente l’allagamento
    • Lo stato attuale gli argini è precario con profonde lesioni e spostamenti che, sulla base di risorgive che zampillano su via Dogana Vecchia durante gli eventi di piena (allegato 4), sono indicatori di un possibile scivolamento degli argini all’interno dell’alveo fluviale.

    Sulla base di quanto sopra, si è chiesto pertanto di estendere l’area R4, secondo le curve di livello esistenti, per allertare i residenti della zona durante le emergenze e per evitare la realizzazione futura di garage interrati e appartamenti/attività commerciali a piano terra nell’area EX-SACELIT ITALCEMENTI.

    Nei prossimi giorni usciranno altri articoli per illustrare le cinque restanti osservazioni.

    Giorgio Sartini

    Consigliere comunale Senigallia Bene Comune

    Collegamenti:

  • P.A.I. Il Sindaco non farà niente

    PAI_ImmagineSBCIn merito ai nuovi perimetri del P.A.I. adottati dall’Autorità di Bacino e dalla Regione l’08/09/2016, nel Consiglio comunale del 28/09/2016, il Sindaco ha affermato – a verbale – “ti danno trenta giorni di tempo per le osservazioni, rispetto alle quali io non faccio niente, niente, non scrivo niente, l’hanno fatto loro, loro si assumono le responsabilità” “perimetrano la città e fanno fare le osservazioni che non faccio … sapete perché? Perché sono pusillanime, non le faccio stavolta le osservazioni, non faccio, non mi interessa se han messo dentro gli alberghi del lungomare, non mi interessaio non faccio nientel’amministrazione non fa nessuna osservazione.

    Il Sindaco, quindi, prima autorità di Protezione Civile comunale, su una questione di estrema importanza per la sicurezza della Città, cosa ha detto che farà sul P.A.I.: nulla.

    Come Lista Civica, ci auguriamo che il Sindaco ci ripensi a quanto detto in Consiglio, ci rifletta e decida di esercitare gli strumenti a disposizione.

    Entro l’08/11 infatti il Comune potrà fare proprie osservazioni al nuovo P.A.I. e potrà presentare propri pareri sulle osservazioni avanzate dai cittadini (il termine è scaduto l’08/10/2016).

    Sindaco, risponda alla Città ad alcune domande:

    1. Perché “il Comune del fiume non sa nulla”, come da Lei affermato in Consiglio? Non ritiene forse il caso che il Comune si interessi del fiume e di come viene gestito?
    2. Perché ha detto che “avrebbe” perimetrato anche tutta la parte a sinistra del fiume, “perché quella mica l’ha indagata nessuno o, meglio, l’hanno indagata ed è un po’ fragilina”? Quale tratto è “fragilino”? Perchè non chiede di consolidare là dove è “fragilina”?
    3. Ci vuol far credere che la Regione, Ceriscioli, suo collega di partito, con il quale lei ha stretto il “patto della rotonda” sulla messa in sicurezza del fiume, non le abbia detto nulla che la Giunta regionale e l’Autorità di bacino stavano adottando il nuovo P.A.I.? Suvvia Sindaco.
    4. Sul piano comunale di protezione civile, lei ha affermato che vuole qualcuno che le faccia il piano per l’evacuazione di 20.000 persone, poi afferma che il “Comune si è già attrezzato”. Quindi, il piano di protezione civile comunale è o non è aggiornato? Il C.O.C. è o non è aggiornato ed operativo?
    5. Posto che lei ha detto “quindi stiamo tranquilli, o meglio non stiamo tranquilli”, i cittadini di Senigallia – rispetto alle modalità con cui la sua amministrazione si rapporta al fiume ed alla gestione della protezione civile comunale – come devono sentirsi: “tranquilli”o “non tranquilli”?

    Nei prossimi giorni faremo conoscere alla Città le sei osservazioni depositate dalla nostra lista civica.

    E per la scadenza dell’08/11/2016, Sindaco, mandi in Regione le osservazioni del Comune ed i pareri dell’Ente sulle osservazioni depositate dai cittadini.

    Giorgio Sartini

    Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti

  • Referendum sulla fusione per incorporazione: i cittadini hanno scelto il NO

    GiorgioDueUna vittoria netta, precisa, schiacciante.

    I cittadini senigalliesi e morresi hanno detto NO a questa operazione decisa in tutta fretta dalla classe politica.

    Se tre mesi vi sembran pochi’… potrebbe essere un motto che calza a pennello a chi questo referendum lo ha voluto a tutti i costi, in sordina senza averlo comunicato adeguatamente ai cittadini.

    Ebbene sì, sono stati spesi circa 100 mila euro per gestire l’evento referendario ma di questi nemmeno un euro  per fare chiarezza ai cittadini su ciò che sarebbe successo ai due comuni.

    I cittadini hanno potuto informarsi solo attraverso qualche articolo, apparso sui mezzi di informazione, scritto prevalentemente da organi di partito, associazioni di categoria e dai due comitati ma dal Comune nulla a livello formale.

    Una fusione pensata in poco tempo, solo per avere denaro, “perché i treni quando passano bisogna prenderli”.

    Peccato che la politica quella con la “P” maiuscola è fatta di tempo, di ascolto,  di dialogo democratico, di cura della base e delle identità di ognuno. Nulla di tutto questo è stato fatto…ci sono i soldi che problema c’è?

    Il No di Senigallia Bene Comune fin dall’inizio nelle Commissioni e nel Consiglio Comunale, confermato dai cittadini, non è essere contro qualcuno ma contro un’operazione economica che non tiene conto di elementi oggettivi che da tempo abbiamo comunicato attraverso il nostro lavoro di forza politica di  opposizione. Eccoli.

    Oltre alle motivazioni  storiche che risultano essere  del tutto marginali  ciò che appare fondamentale  è la motivazione economica di questa operazione voluta principalmente dalla classe politica e calata dall’alto.

    Lo Studio di fattibilità (redatto in tutta fretta in estate) si basa solo sull’arrivo di 2 milioni, di presunti euro da parte dello stato centrale, per 10 anni e sulla possibilità di mantenere, per 5 anni, il livello occupazionale oggi esistente nelle due amministrazioni.

    Non chiarisce che la Municipalità non è un Comune, ma solo una diversa modalità di chiamare la vecchia Circoscrizione priva di potere decisionale e in futuro eliminabile allo stesso modo in cui è stata costituita senza possibilità di veto da parte dei Morresi.

    Non si sono individuate le criticità che l’incorporazione avrebbe prodotto arrivando ad affermare, nelle commissioni avute, che non ce ne sono.

    Non si sono chiariti i rapporti con l’unione dei comuni, esistente da oltre 15 anni, in cui Morro d’Alba è inserita e non abbandonabile, per statuto, prima del 2018; ecc.. ecc..

    Ma soprattutto non si è tenuto conto della reale volontà dei Morresi che chiedevano da subito, a gran voce e per iscritto con oltre il 35% di firme degli aventi diritto al voto, di non svendere il Comune a Senigallia ma di far funzionare l’Unione dei Comuni.

    Affermavano inoltre che non è in alcun modo conveniente fondersi per i cittadini di Morro e che non comprendevano il significato della razionalizzazione della rete amministrativa se nei fatti tutti gli uffici dovevano rimanere a Morro d’Alba.

    Che risparmio avrebbe potuto portare questa incorporazione?

    Questo progetto è nato male perché  si è perso l’aspetto essenziale del dibattito democratico ovvero la gestione dei processi.

    Per la maggioranza (composta ricordiamo anche dalla sinistra ecologista) era fondamentale arrivare al risultato ma questa volta non è stato quello sperato perché i cittadini hanno (per fortuna) capacità critica al di là dei proclami.

    Se per alcuni il dibattito,  il dialogo democratico appaiono come pratiche obsolete e inutili per  Senigallia Bene Comune no. Da questa esperienza abbiamo la conferma che occorre ripartire dai cittadini che sono il centro della vita politica di una comunità e che pertanto devono riappropriarsene.

    Solo una nota dolente: L’astensione.

    Auguriamo a Senigallia che da questa percentuale di votanti, poco più del 16% la più bassa in assoluto di ogni consultazione, si possa e si debba solo che migliorare.

    Un grazie di cuore ai cittadini di Senigallia che, con il loro voto, hanno dimostrato sensibilità verso una comunità, a noi culturalmente lontana, degna di rispetto per la sua identità e storicità.

    Giorgio Sartini

    Lista Civica Senigallia Bene Comune

    Collegamenti

  • Fusione con Morro: Come ha scelto i propri esperti il Comune di Senigallia?

    castelloIl prossimo 23 ottobre 2016 a Senigallia ed a Morro d’Alba si voterà SI’ o NO per la fusione per incorporazione tra i due Comuni.

    Di tutta questa operazione, su cui come lista civica abbiamo già espresso delle perplessità vista la sentenza della Corte Costituzionale n. 50/2015, le cose che più mi hanno colpito son due: la prima è stata la fretta, la troppa fretta riservata ad un argomento di così grande importanza, la seconda è stata l’assenza di trasparenza.

    Sulla rapidità, abbiamo già parlato e qui intendo ribadire la “perla amministrativa” frutto dell’accordo maggioranza/Paradisi-Rebecchini a cui ho assistito in Consiglio il 02/09: votare sì alla proposta, e quindi far proprio lo studio di fattibilità, e poi indire serrate commissioni di approfondimento – svoltesi il 12-15-19/09 – sugli aspetti non affrontati dallo “Studio di fattibilità”. Come dire, prima votiamo e poi approfondiamo. Illogico.

    Sull’assenza di trasparenza. Incuriosito da quanto scritto nella delibera n. 218 della Giunta di Senigallia del 02/08 (allegato 1) con cui è stato costituito il gruppo per la redazione dello studio di fattibilità, “Preso atto della disponibilità manifestata dai seguenti esperti a far parte, a titolo gratuito, del suddetto gruppo di lavoro: – Marcello Mariani – Giuliano De Minicis;”, il 20 c.m. ho depositato un’istanza accesso atti (allegato 2) chiedendo “il rilascio di copia dei documenti/atti avente data certa con cui i signori Mariani e De Minicis hanno manifestato la propria disponibilità a far parte del gruppo di lavoro di cui alla deliberazione n. 218/2016”.

    Il 27/09 il Sindaco mi risponde (allegato 3) scrivendo che “l’accettazione da parte dei due esperti indicati nella deliberazione non è avvenuta attraverso uno specifico atto di assenso ma attraverso comportamenti concludenti, vale a dire attraverso la partecipazione diretta, senza oneri a carico dell’Ente, ai due incontri convocati dal Comune per discutere della proposta di piano di fattibilità della fusione”. Gli esperti sono stati nominati tali solo grazie alla partecipazione a due incontri convocati dal Comune. Mi piacerebbe sapere come ciò sia stato possibile: per caso qualcuno che partecipava alle riunioni si è affacciato alla finestra e ha visto passare i due nominati? Sulla base di quali criteri sono stati nominati esperti? Il solo fatto che abbiano prestato attività a favore del Comune, a proposito sarebbe interessante sapere che tipo di apporto han dato allo studio, a titolo gratuito non giustifica che la loro nomina sia avvenuta “per fatti concludenti”; è per avere chiarezza che ho depositato una seconda istanza (allegato 4), confidando in risposte degne di questo nome.

    Senigallia Bene Comune

    Giorgio Sartini – Consigliere comunale

    Collegamenti:

  • Senigallia – Morro d’Alba – Venerdì 21 ottobre un incontro per parlare del referendum

    ReferendumSenigalliaMorrodAlbaDomenica 23 ottobre 2016 a Senigallia e Morro d’Alba si svolgerà il referendum consultivo sulla fusione per incorporazione tra i due Comuni.

    Per parlare dei motivi del SI’ e del NO, la lista civica che rappresento in Consiglio comunale ha deciso di organizzare un incontro pubblico invitando i referenti di entrambe i Comitati referendari, l’appuntamento è per venerdì 21 ottobre alle 21:00 a San Rocco.

    Noi di Senigallia Bene Comune riteniamo fondamentale diffondere tra i cittadini le notizie che riguardano la città di Senigallia, basandoci solo su dati oggettivi, e siamo fermamente convinti che fare politica sia porsi a servizio dei cittadini.

    Ed è con questa finalità che intendiamo promuovere l’informazione su questo importante referendum che si terrà il 23 ottobre.

    Rivolgo quindi l’invito a partecipare a tutta la cittadinanza, per ascoltare le ragioni dei Comitati, farsi una propria opinione e – sulla base di questa – andare a votare.

    Il Consigliere comunale di Senigallia

    Giorgio Sartini

    Collegamenti: