• 28 aprile: giornata per le vittime dell’amianto a Senigallia


    sacelitSenigalliaIl Gruppo Partecipazione e Senigallia Bene Comune hanno presentato una Mozione, votata all’unanimità, per istituire a Senigallia una giornata in ricordo delle vittime dell’Amianto, che si terrà ogni anno il 28 di aprile.

    Molto è stato fatto negli ultimi anni a livello pubblico per smantellare la presenza di Amianto ammalorato, ma purtroppo ancora molto altro rimane da fare. Oltre monitorare con estrema attenzione lo stato di conservazione dei manufatti pubblici contenenti Amianto, abbiamo chiesto più volte che si facesse un censimento dei manufatti privati ove sia presente questo pericoloso materiale, ma ancora nulla è stato fatto in merito. Questa sarà la nostra priorità massima una volta al governo della città, per tutelare la salute nostra e delle future generazioni. Ormai si contano a centinaia i morti e gli ammalati gravi a causa dell’Eternit. Ogni anno quindi il 28 aprile (con un costo pari a zero per la comunità) diventerà per Senigallia il giorno della ‘Memoria’, per mai dimenticare una importante fase della vita della nostra città, che ha dato tanto lavoro e benessere, ma anche dolore e morte.

    scarica il testo della mozione

    (questo comunicato è comparso anche su VivereSenigallia e SenigalliaNotizie)

  • Scuola Marchetti, ora sapremo la verità

    logoSBC_DEFIl cedimento avvenuto nella palestra della scuola Marchetti 20 giorni fa, dimostra come gli studenti siano arrivati al punto di rischiare la loro incolumità per il semplice fatto di osservare un loro diritto, quello di frequentare la scuola.

    Dopo l’alluvione del 3 maggio scorso avevamo scritto un articolo dal titolo: “Caro Mangialardi, e se il Misa invece delle 9.25 fosse esondato tre ore prima?”. Dopo il 17 novembre ne avremmo dovuto scrivere un altro: “Caro Mangialardi, e se il crollo alla Marchetti fosse avvenuto 8-9 ore dopo, durante l’orario scolastico?”.

    Come per l’alluvione, anche in questo caso (dove la responsabilità della manutenzione è dell’Amministrazione) abbiamo constatato solo uno scarico di responsabilità e nessuna presa di posizione da parte della Giunta. ”Purtroppo – si legge in una nota del Comune – si tratta di un evento accidentale e imprevedibile (come per il Misa…, ndr) poiché, nell’ambito dei costanti e scrupolosi controlli realizzati dagli uffici tecnici del Comune, non si erano manifestati segnali che potessero far presagire ciò che è accaduto”.

    E allora noi li vogliamo conoscere questi costanti e scrupolosi controlli, perché purtroppo, per l’esperienza maturata da quando è Sindaco di Senigallia, non ci fidiamo più delle parole di Mangialardi. E vogliamo mandare i nostri figli a scuola senza avere l’angoscia che possa loro accadere qualcosa.

    Sicuri che ci smentirà con i fatti, abbiamo inoltrato un interpellanza scritta al Primo Cittadino, che dovrà risponderci in maniera esaustiva. Attendiamo fiduciosi che lo faccia prima possibile.

    INTERPELLANZA

    • è fatto noto che nella serata di lunedì 17 c.m. presso l’Istituto scolastico della Marchetti sia crollato il controsoffitto della palestra, durante l’utilizzo della struttura stessa;

    • dalle fotografie pubblicate sui quotidiani locali, si vede l’intero controsoffitto interamente a terra, come se fosse collassato l’intero ancoraggio dello stesso;

    • tale evento è di una gravità assoluta considerato che l’evento avrebbe potuto coinvolgere le persone che si trovavano nella struttura, nei momenti antecedenti al crollo;

    • è ancora più grave se si pensa al solo fatto che sarebbe potuto avvenire durante l’orario di lezioni scolastiche;

    Tanto premesso, il sottoscritto consigliere Le rivolge la presente interrogazione a cui dovrà esser data risposta scritta, ponendoLe le seguenti domande:

    1. Se sono stati eseguiti sopralluoghi nella struttura scolastica in questione;

    2. In caso affermativo, Le chiedo di indicare data/e, soggetto/i attuatore/i ed esito/i della/e verifica/verifiche;

    3. Se dal 01/01/2009 ad oggi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria nei locali dell’intera struttura scolastica, della palestra e degli annessi spogliatoi;

    4. In caso affermativo, Le chiedo di indicare data, importo di spesa dei lavori, natura dei lavori, ditta esecutrice ed esito della verifica del collaudo;

    Questo articolo è comparso anche sulla stampa online locale, in questi articoli di  VivereSenigallia e SenigalliaNotizie

  • Cittadini insieme per una politica nuova

    SenigalliaBeneComune è il progetto politico che si presenta alle prossime elezioni comunali di Senigallia con una propria proposta ed un proprio candidato Sindaco. Nasce dall’idea e dalla volontà di un gruppo di cittadini di contribuire al governo e alla gestione della comunità ispirandosi a valori forti e condivisi. Donne e uomini di ogni età che hanno come obiettivo quello di amministrare il territorio senigalliese e le sue risorse come un effettivo bene comune senza lasciare “indietro” nessuno. Cittadini accomunati dall’interesse per Senigallia, per il Bene Comune e la buona politica, quella di servizio e non quella di appartenenza. Persone in molti casi già coinvolte nell’impegno civico, nell’associazionismo e nel volontariato; ci sono semplici cittadini ed esponenti di una lista civica (Partecipazione) già presente in Consiglio Comunale. SenigalliaBeneComune è una realtà aperta a chi ha “a cuore” la Città e le sue Frazioni.

    SenigalliaBeneComune è nata soprattutto perché è riuscita a far sintesi su alcuni punti fondamentali : la PARTECIPAZIONE, la TRASPARENZA, la CREATIVITÀ, la SOLIDARIETÀ, la COMPETENZA. Noi li abbiamo chiamati valori, perché non sono eludibili e non sono soggetti a compromessi. Su questi stessi valori abbiamo trovato nella disponibilità di Paolo Battisti il giusto candidato Sindaco alle prossime elezioni comunali.

    SenigalliaBeneComune con Paolo Battisti Sindaco fa proprie e rilancia le considerazioni che da più parti ormai sono palesi: uno scollamento sempre più evidente tra società civile e rappresentanza politica; una classe politica vista e considerata come una “casta” dedita agli interessi propri e degli “amici”; un’agenda fatta spesso da “professionisti” verso cui la fiducia dei cittadini stenta a farsi sentire.

    La politica è, per le persone che sostengono questo progetto, un servizio alla comunità civile, prestato per un periodo limitato di tempo, per poi lasciare spazio ad altri. L’amministrazione della Città non può essere affare di una cerchia ristretta di persone, ma deve coinvolgere quanti più cittadini possibili, i quali, invece, sono trattati spesso solo da elettori-spettatori.

    La proposta di SenigalliaBeneComune è l’alternativa: quello che ci interessa è fare di più e meglio; quello che ci sembra urgente è un cambiamento, un rinnovamento. Ci piacerebbero risultati diversi e migliori ma, a nostro parere, non possono essere ottenuti da chi ha fatto sempre lo stesso percorso, le stesse scelte: arriverà sempre allo stesso risultato! Per tale motivo oggi Senigallia è una città ingessata, che fa fatica a far fronte alle nuove esigenze del governo locale, con la tendenza a risolvere o rimandare ogni problema in contesti non sempre trasparenti e soprattutto, sempre più spesso senza condivisione e coinvolgimento dei cittadini. Il nostro desiderio è quello di poter far conoscere ai concittadini un modo di fare politica completamente diverso da quello che abbiamo visto fare fino ad oggi. La Città ha bisogno di cambiare e crescere, ma senza urlare, senza denigrare, senza accordi non detti, ma con decisione, competenza e trasparenza, senza avere paura.